Torre de’ Roveri

Blasonatura

Semitroncato partito: nel PRIMO, d’oro, al grappolo d’uva, di porpora, gambuto e pampinoso di due, di verde; nel SECONDO, di azzurro alla ruota dentata di dodici pezzi, di nero; nel TERZO, d’argento, al campanile di torre de’ roveri, di rosso, mattonato di nero, merlato di cinque alla guelfa, tre merli centrali più bassi, munito di bifora aperta del campo, fondato sulla pianura di nero.

(DPR 21/12/1989, CONCESSIONE)


Note

Nello stemma civico, concesso alla fine degli anni Ottanta, ideato e realizzato dallo Studio Araldico di Genova con il concorso di idee degli alunni delle scuole elementari del paese, ci sono tutti gli elementi che caratterizzano il Comune di Torre de’ Roveri. Il 22 giugno 1989, il consiglio comunale presieduto dal sindaco Giulio Rubbi approvò all’unanimità l’emblema.

L’Ufficio Araldico della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con nota del 9 ottobre 1989, espresse il proprio parere positivo facendo notare però che gli elementi individuati erano troppi e dovevano essere riprodotti secondo le regole araldiche; propose così una serie di disegni corretti dalla quale scegliere il preferito. In alcuni di questi dovevano comparire le parole di una pergamena Sancto Hie- ronymo Protectori nostro hinc robur et securitas, invece l’attenzione si concentrò su altri simboli.

Lo scudo è un partito, diviso in due da una linea verticale passante per il punto medio del lato superiore e la punta; la parte destra risulta essere suddivisa ulteriormente da una linea orizzontale che passa per il centro. In alto a destra, su fondo d’oro, è il grappolo d’uva, di porpora, con il gambo e le foglie di verde, a ricordo della coltura della vite sul territorio. In basso, sempre a destra, su fondo d’azzurro, la ruota dentata di dodici pezzi vuole simboleggiare il Cotonificio De’ Roveri.

A sinistra su fondo d’argento il campanile di Torre de’ Roveri, di rosso è raffigurato nelle sue linee essenziali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto